Quando si parla di equitazione è importante ricordare che esistono differenti tipologie di monta.
Queste si differenziano in base al tipo di attività che si svolge nel corso della cavalcata.
In particolare, si delineano tre macro categorie di monta: la monta sportiva, la monta da lavoro e quella classica.
Per quanto riguarda la monta Sportiva (che può essere all’Inglese o all’Italiana) è possibile affermare che questa include tutte le tipologie di monta che sono legate con sport agonistico ed in particolare con le discipline olimpiche. Date queste premesse ricadono nella monta sportiva:
- Il Concorso completo, è una disciplina sportiva equestre olimpica, che si basa sul superamento di diverse prove (dressage, salto ostacoli e cross country) che richiedono delle specifiche abilità del binomio cavallo/cavaliere e che evidenziano sia il grado di addestramento, che le doti fisiche e mentali del binomio;
- il Salto ostacoli (o concorso ippico), è una disciplina che si contraddistingue per il fatto che impegna il binomio uomo-cavallo, nell’interpretazione e risoluzione di un percorso ad ostacoli;
- il Dressage, conosciuto anche come gara di addestramento, si caratterizza per il fatto che cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici (detti arie) su un campo di forma rettangolare di dimensioni 20×40 m (gare di basso livello) e 20×60 m (gare di livello medio alto);
- Il Cross Country, è in una prova di velocità su terreno vario, e nel superamento di vari tipi di ostacoli fissi;
- L’Endurance, identifica le cui competizioni consistono in corse di resistenza su percorsi di varia natura e vario chilometraggio (dai 30 ai 160 km a seconda delle categorie).
Molto diversa da quella Sportiva è la monta da lavoro in quanto questa comprende le tipologie di monta che hanno avuto o hanno a che fare con attività di tipo lavorativo col cavallo. Ricadono in questa fattispecie attività connesse all’allevamento del bestiame. All’interno di questa categoria si distinguono l’Americana o Western dei cowboy americani, quella Vaquera dei gaucho argentini e degli spagnoli e quella Maremmana dei butteri maremmani.
L’ Equitazione Classica è, invece, l’arte equestre che richiama l’equitazione praticata secondo i testi dei Vecchi Maestri (De La Guérinière, Baucher, Steinbrecht, L’Hotte, ecc.) fra i quali è annoverato anche il Maestro contemporaneo Nuno Oliveira.