I benefici dell’ippoterapia

Andare a cavallo fa bene e rende felici. questa è la sensazione che si prova ogni volta che si monta in sella. A dimostrarlo sono anche gli studi al punto che quando si parla di equitazione non si può trascurare tutto ciò che concerne l’ippoterapia.

Oggi l’importanza della riabilitazione equestre è ampiamente riconosciuta a livello scientifico. Questo riconoscimento ha fatto si che l’ippoterapia sia diventata una metodologia impiegata per alleviare e guarire numerose patologie, anche molto gravi. Il beneficio deriva dall’interazione quasi innata e così naturale che si snoda nel rapporto che si stabilisce tra uomo e cavallo. Questo animale è, infatti, capace di apportare un grande beneficio terapeutico. Alla base del risultato vige la grande sensibilità dell’animale.

L’ippoterapia è utile nella cura di un grande numero di patologie differenti. Questo avviene perché l’ippoterapia si basa sulla necessità, da parte del malato, di prendersi cura di un soggetto debole, l’animale. In questo modo si ha un’inversione dei ruoli prestabiliti in quanto il malato smette di dipendere da un’altra figura, medica o genitoriale.

Nell’ippoterapia è la persona che presenta particolari problematiche che viene chiamata a svolgere una parte attiva. Questo determina nel malato una crescita interiore in quanto accresce la propria autostima.

Altro aspetto da non sottovalutare è rappresentato dal fatto che l’attività della monta di cavallo da equitazione richiede anche di mettere in moto una serie di fasci muscolari, dover aumentare l’equilibrio e sollecitare vari sensi come la vista, l’udito ed il tatto.

La riabilitazione equestre è molto usata in diverse patologie della sfera fisica, neuromotoria, psicomotoria, cognitiva, emotiva e psicologica. È dimostrato come le persone affette da autismo, sindrome di Down, paralisi cerebrale ma anche quelle con gravi handicap fisici a seguito di incidenti, riescono ad ottenere risultati eccellenti grazie all’ippoterapia.

A tal fine il Ministero della salute ha riconosciuto dei fattori che incidono sul buon andamento di questo metodo di cura. Molti sono legati alla natura stessa del cavallo da equitazione, alla sua sensibilità ed alla capacità di trasmettere emozioni. 

Da non dimenticare che l’andatura regolare del cavallo permette al corpo del paziente di adattarsi perfettamente alla sua ritmicità, prevedendo i movimenti.

Pubblicità

Le andature del cavallo

Sono diversi i modi in cui i cavalli possono muoversi. Queste tipologie di movimento sono note come andature e fanno riferimento a tre principali tipologie ovvero il passo, il trotto e il galoppo. 

Grazie all’addomesticamento al quale sono stati sottoposti, i cavalli possono muoversi seguendo un modo o l’altro a seconda delle varie attività per le quali vengono utilizzati, come la corsa, l’equitazione o le mostre.

Vediamo insieme le tre andature

  • Il passo si distingue per il fatto di essere un’andatura naturale e basculata. Nello svolgere questo andamento il cavallo poggia gli arti uno per volta, uno dopo l’altro, è un’andatura poco faticosa e lenta, infatti, naturalmente il cavallo con questa andatura percorre da 5 a 7 km in un’ora. La velocità dell’andatura dipende anche dalla lunghezza del passo dell’animale. È così possibile identificare un passo corto, un passo medio (in cui lo zoccolo posteriore del cavallo poggia sull’orma appena lasciata dallo zoccolo anteriore) e un passo lungo (in cui lo zoccolo posteriore del cavallo poggia davanti all orma appena lasciata dallo zoccolo anteriore).
  • Una delle andature naturali è il trotto. Questa si caratterizza per il fatto si essere un’andatura saltata in due tempi per bipedi diagonale dove l’appoggio dei bipedi è simultaneo diagonalmente (posteriore destro con l’anteriore sinistro e posteriore sinistro con l’anteriore destro). Nello svolgimento di questa andatura il cavallo raggiunge una velocità che varia dai 10 ai 55 km/h nelle corse al trotto.  Esistono due tipi di trotto, quello battuto e quello seduto. Il primo (detto anche trotto leggero) vede il cavaliere si distacca dalla sella alzando e abbassando ritmicamente il bacino mentre nel secondo  (detto anche trotto di scuola) si rimane seduti in sella seguendo il movimento del cavallo con il bacino.
  • L’andatura più veloce e in tre tempi è il galoppo. È un’andatura piuttosto veloce, in cui l’animale muove prima un posteriore poi il diagonale infine l’altro anteriore. Si identifica come l’andatura naturale più veloce ci sono variazioni relative alla velocità da ottenere.

I diversi tipi di monta

Quando si parla di equitazione è importante ricordare che esistono differenti tipologie di monta.

Queste si differenziano in base al tipo di attività che si svolge nel corso della cavalcata.

In particolare, si delineano tre macro categorie di monta: la monta sportiva, la monta da lavoro e quella classica.

Per quanto riguarda la monta Sportiva (che può essere all’Inglese o all’Italiana) è possibile affermare che questa include tutte le tipologie di monta che sono legate con sport agonistico ed in particolare con le discipline olimpiche. Date queste premesse ricadono nella monta sportiva:

  • Il Concorso completo, è una disciplina sportiva equestre olimpica, che si basa sul superamento di diverse prove (dressage, salto ostacoli e cross country) che richiedono delle specifiche abilità del binomio cavallo/cavaliere e che evidenziano sia il grado di addestramento, che le doti fisiche e mentali del binomio;
  • il Salto ostacoli (o concorso ippico), è una disciplina che si contraddistingue per il fatto che impegna il binomio uomo-cavallo, nell’interpretazione e risoluzione di un percorso ad ostacoli;
  • il Dressage, conosciuto anche come gara di addestramento, si caratterizza per il fatto che cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici (detti arie) su un campo di forma rettangolare di dimensioni 20×40 m (gare di basso livello) e 20×60 m (gare di livello medio alto);
  • Il Cross Country, è in una prova di velocità su terreno vario, e nel superamento di vari tipi di ostacoli fissi;
  • L’Endurance, identifica le cui competizioni consistono in corse di resistenza su percorsi di varia natura e vario chilometraggio (dai 30 ai 160 km a seconda delle categorie).

Molto diversa da quella Sportiva è la monta da lavoro in quanto questa comprende le tipologie di monta che hanno avuto o hanno a che fare con attività di tipo lavorativo col cavallo. Ricadono in questa fattispecie attività connesse all’allevamento del bestiame. All’interno di questa categoria si distinguono l’Americana o Western dei cowboy americani, quella Vaquera dei gaucho argentini e degli spagnoli e quella Maremmana dei butteri maremmani.

L’ Equitazione Classica è, invece, l’arte equestre che richiama l’equitazione praticata secondo i testi dei Vecchi Maestri (De La Guérinière, Baucher, Steinbrecht, L’Hotte, ecc.) fra i quali è annoverato anche il Maestro contemporaneo Nuno Oliveira.

L’equitazione

La parola equitazione indica l’uso sportivo, sia a livello agonistico che no, del cavallo da parte dell’uomo. 

L’equitazione si struttura in differenti discipline, alcune delle quali rientrano persino nel programma olimpico.

L’attività dell’equitazione può essere praticata sia singolarmente che in gruppo. Tendenzialmente, per quanto concerne la pratica dell’equitazione in gruppo si ha un’organizzazione per squadre.

Normalmente, questo sport, si svolge all’interno di strutture coperte oppure in maneggi all’aperto, in ippodromi ippica o in campagna. Ovviamente il luogo in cui si pratica l’equitazione dipende dagli obiettivi prefigurati.

L’equitazione è sicuramente uno degli sporti, delle attività più antiche che ha visto il diretto coinvolgimento dell’uomo. 

A dimostrazione di tale affermazione di pone il fatto che la prima testimonianza è del 1350 a.C. ed è un manuale redatto dal mitanno Kikkuli dal titolo “La cura e l’alimentazione del cavallo da carro”. Invece, il più antico e più noto manuale all’interno del quale è trattato anche il modo di montare a cavallo è “Sull’equitazione”, un’opera di Senofonte. Si ricorda che l’approfondimento dal punto di vista tecnico dell’arte di montare a cavallo è sempre stata di diretto appannaggio della cavalleria ed è proprio per questo motivo chi ha scritto libri di tecnica equestre è spesso collegato all’ambiente militare.

Il cavallo ha avuto un ruolo chiave nella storia. Basti pensare che nella storia greca e in quella romana coloro che erano in grado di montare avevano un riconoscimento, una sorta di “valore aggiunto” nelle società. Dati questi presupposti diviene chiaro come da quel momento il titolo di cavaliere ha iniziato a connotarsi come mera espressione di nobiltà. Lo sviluppo della tecnica dell’equitazione e la sua rilevanza sono stati tali nel corso della storia che nei secoli successivi, i nobili furono costretti ad imparare l’arte di “equitare” per partecipare alla vita politica e militare.

Numerosi sono i testi di approfondimento che sono stati scritti su quest’arte. Nel corso del tempo il legame uomo-cavallo è fortemente mutato e il grande cambiamento è stato connesso alla nascita del motore a scoppio che trasformò radicalmente il modo di viaggiare e il modo di fare la guerra. Dal Novecento in poi l’equitazione perse la propria importanza utilitaristica e si trasformò in attività ludico-sportiva.

Scopri la Valtellina

Conosci la Valtellina? Sei mai stato in questa terra magica che unisce le bellezze della natura?

In Valtellina hai la possibilità di goderti una valle che si pone come crocevia tra paesaggi pianeggianti, montuosi e lacustri.

Qui, natura, cultura, benessere, enogastronomia si sposano e si coniugano con infinite possibilità outdoor rendendo la Valtellina il luogo ideale per trascorrere un’indimenticabile vacanza in montagna.

Morbegno si pone come una delle “piccole perle” di questo territorio ricco e affascinante in quanto la cittadina offre tutti i confort moderni evitando il caos della grande città.

A due passi da Morbegno si colloca Talamona e nel fondovalle, nel cuore della natura si trova L’Isola del Cavallo un’oasi di pace dove è possibile soggiornare.

Presso la nostra struttura sono disponibili case vacanze in cui alloggiare, tutte sono dotate dei confort necessari ovvero tv – cucina completa di forno e frigo – wifi – bagno con doccia, etc. e sono ideali per 4 persone.

Qui è possibile soggiornare sia per brevi periodi di tempo che per solo una settimana.

L’Isola del Cavallo è un vero e proprio residence immerso nella natura, a due passi dalla città.

Questo luogo è ideale per chi ha la passione per l’equitazione in quanto il nostro centro è attrezzato con la scuola di ippica (ideale anche per i principianti).

Hai la possibilità di prenotare la struttura chiamando il numero 392 329 5853 (Raimondo) oppure mandando una mail a raimondovairetti24@gmail.com

Vacanze in Valtellina

Hai deciso come trascorrere le tue vacanza

Sei alla ricerca di una vacanza rilassante, immersa nella natura?

La soluzione, per te, si chiama L’Isola del Cavallo.

Nel cuore della Valtellina, sul fondo valle sorge L’Isola del Cavallo, un contesto ameno dove ci si trova circondati dalla bellezza e dal fascino della natura stando a due passi dalle comodità offerte dalle cittadine limitrofe.

Gli appartamenti de L’Isola del Cavallo sono dei confortevoli spazi, ampi e ben attrezzati. Ogni appartamento può ospitare fino a 4 persone ed è dotato di tutti i confort necessari ovvero tv – cucina completa di forno e frigo – wifi – bagno con doccia, etc.

La nostra struttura è, anche, integrata con la scuola di equitazione tale per cui una vacanza presso di noi è ideale per gli amanti delle cavalcate o per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’equitazione.

Gli appartamenti sono tutti affittabili sia per periodi settimanali che per mensili, sono ideali per le famiglie con figli in quanto i bambini hanno, anche, la possibilità di partecipare ai campi estivi organizzati da L’Isola del Cavallo.

Cosa aspetti a vivere al meglio la tua estate?

Vivi un’estate indimenticabile

Finalmente è arrivata l’estate!

Per i bambini e i ragazzi l’estate è un momento magico, le scuole finiscono e iniziano le vacanze, i momenti da trascorrere all’aria aperta divertendosi e “caricando le batterie”.

Vuoi rendere l’estate di tuo figlio davvero indimenticabile?

Vuoi regalare un campo estivo unico nel suo genere?

Presso L’Isola del Cavallo organizziamo, a partire dal 20 giugno i CAMPI ESTIVI!

Giornate organizzate in ogni minimo dettaglio per vivere la natura, lo sport, scoprire il mondo del cavallo divertendosi e creando nuove amicizie!

Un modo unico per scoprire l’affascinante mondo dell’equitazione…

Come si svolgeranno queste giornate?

Durante la mattina i partecipanti saranno coinvolti, prima, in una serie di attività che li porterà ad avvicinarsi al mondo del cavallo, i bambini e i ragazzi saranno indaffarati nel pulire e preparare gli animali e, successivamente in giochi e animazione.

Dopo il pranzo al sacco, durante il pomeriggio, i partecipanti al campo scopriranno come avviene il lavoro in scuderia per poi essere coinvolti in giochi e in biciclettate lungo la pista ciclabile limitrofa.

Il Campo Estivo è pensato per i bambini e ragazzi con età compresa tra i 6 e i 16 anni e durerà dalle 9 alle 17.

Cosa aspetti? Prenota subito il tuo posto!

Isola del Cavallo

Per noi il cavallo è una vera passione e attorno a questa abbiamo scelto di costruire il nostro lavoro.

Isola del cavallo è un centro ippico immerso nel cuore della natura della Valtellina, con sede a Talamona, in una posizione amena, immersa nel verde e isolata dal traffico e dal caos delle cittadine limitrofe. 

Presso la nostra scuola di equitazione ci occupiamo di organizzare una serie di lezioni di ippica e passeggiate a cavallo, anche per principianti, con cui li portiamo alla scoperta delle bellezze naturali che ci circondano come il Parco della Bosca e sulle rive dell’Adda.

La nostra struttura è costituita da un ampio maneggio coperto 25x23m in sabbia, da campo esterno 40x60m in sabbia, parco ostacoli, paddock singoli con capannine. 

Oltre alle tradizionali lezioni e uscite a cavallo, che svolgiamo con cadenza settimanale, ci occupiamo di organizzare anche trekking di più giorni e offriamo la possibilità di alloggiare nell’agriturismo.

D’estate L’Isola del Cavallo si anima ancora di più, soprattutto per i giovani e i bambini in quanto allestiamo anche la piscina e giochi per bambini. 

Gli ampi spazi di cui abbiamo a disposizione ci permettono anche di organizzare una serie di eventi, inclusi feste di compleanno